Tonsillite

La tonsillite rappresenta una delle più comuni affezioni delle prime vie respiratorie.

Se ne distinguono due forme principali:

1) Tonsillite catarrale: spesso associata a faringite (faringo-tonsillite catarrale) rinite e irritazione dell’albero bronchiale,riconosce per lo più un’eziologia virale (rhinovirus,virus influenzali e parainfluenzali,coxsackievirus,virus sinciziale).
Si presenta con febbre,cefalea,dolore spontaneo o alla deglutizione,tosse irritativa). Il trattamento è sintomatico(antinfiammatori,fluidificanti)e la terapia antibatterica è richiesta solo nel caso si sospetti una sovrainfezione.

2) Tonsillite acuta (purulenta o streptococcica). Insorgenza brusca con febbre elevata (vedi www.febbre.it), cefalea,malessere generale, vomito.Arrossamento ed aumento di volume delle tonsille che appaiono puntecchiate o ricoperte di essudato biancastro.
Nel caso sia associata a faringite (faringotonsillite acuta) è presente dolore spontaneo o alla deglutizione. L’eziologia è batterica ed il germe più frequentemente è lo Streptococco beta-emolitico di gruppo A. E’ necessaria terapia antibatterica, possibilmente dopo l’esecuzione di un tampone tonsillare per perfezionare ladiagnosi ed identificare eventuali resistenze ai farmaci utilizzati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.