Cicatrizzanti

Si definiscono cicatrizzanti un gruppo eterogeneo di farmaci per uso locale (topico) in grado di accelerare il processo di guarigione di ferite, ulcere e ustioni rimuobendo i residui del processo infiammatorio e ripristinando l’integrità delle strutture cutanee. In molti preparati al farmaco cicatrizzante viene associato un antibiotico per uso locale, per prevenire o contrastare le eventuali infezioni che potrebbero sovrapporsi alle lesioni trattate. I principali composti chimici dotati di proprietà cicatrizzanti sono i seguenti:

BACITRACINA + Neomicina + Cisteina + Glicina + Treonina
Nomi commerciali: Cicatrene
Azione: unisce alle capacità cicatrizzanti di un complesso aminoacidico (Cisteina, Glicina, Treonina) quelle battericide di Bacitracina e Neomicina.

CADEXOMERO IODICO
Nomi commerciali: lodosorb
Azione: sfrutta il potere cicatrizzante e battericida dello iodio.

CATALASI
Nomi commerciali: Citrizan
Azione: scinde l’acqua ossigenata liberando ossigeno.
Le ferite trattate con catalasi non vanno disinfettate con acqua ossigenata per non ridure l’efficacia del farmaco.

CATALASI + Gentamicina
Nomi commerciali: Citrizan antibiotico.
Azione: unisce alle proprietà della catalasi il potere battericida della Gentamicina.

CLOSTEBOL + Neomicina
Nomi commerciali: Trofodermin
Azione: sfrutta le capacità riparative del Clostebol (steroide anabolizzante) e quelle battericide della neomicina.

COLLAGENASI + Cloramfenicolo
Nomi commerciali: Iruxol
Azione: unisce alle proprietà cicatrizzanti dell’enzima proteolitico collagenasi quelle battericide del Cloramfenicolo.

COLLAGENO
Nomi commerciali: Alfagen, Condress, Skinat
Azione: sfrutta le capacità cicatrizzanti e riparative del collageno bovino.

FIBRINOLISINA/DESOSSIRIBONUCLEASI
Nomi commerciali: Elase
Azione: unisce le caratteristiche di un enzima trombolitico (Fibrinolisina) e di un enzima depolimerizzante (Desossiribonucleasi).

IALURONATO
Nomi commerciali: Connettivina (per uso dermatologico), Dropstar, Hy-Drop, Hyalastil, Ialurex (per uso oftalmico).
Azione: reintegra le strutture danneggiate di uno dei principali componenti dei tessuti connettivali.

TRITINATO
Nomi commerciali: Fitostimoline
Azione: sfrutta l’azione cicatrizzante di un principio chimico estratto dal Triticum vulgaris.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.