Gli antifungini (antimicotici) reppresentano una clase di farmaci attivi sulle specia micotiche patogene perl’uomo. In questa pagina verranno trattati i farmaci utilizzati per via orale e parenterale.
Per quelli ad azione locale si rimanda alla pagina www.topici.it (pagina in allestimento).
Gli antifungini possono essere divisi nei seguenti gruppi principali:
- ANTIBIOTICI POLIENICI
- Amfotericina B: Rappresenta tuttora il farmaco più attivo ed è uttilizzabile per via endovenosa: va usato con cautela per la sua elevata tossicità. E’attiva su tutte le principali specie micotiche patogene perl’uomo.
- Nistatina: Si utilizza per via orale ed è dotata di scarso assorbimento intestinale: il suo imipiego è pertanto limitado alla Candidosi orale ed intestinale.
- ANTIFUNGINI SINTETICI
- Flucitosina: Il farmaco è utilizzabile per via orale e viene ben assorbito per via intestinale. Buona la concentrazione nel liquido cefalo-rachidiano.
E’indicato nelle infezioni profonde da Candida e nelle meningiti e polmoniti da Cryptococcus.
- Flucitosina: Il farmaco è utilizzabile per via orale e viene ben assorbito per via intestinale. Buona la concentrazione nel liquido cefalo-rachidiano.
- DERIVATI DELL’IMIDAZOLO (IMIDAZOLICI)
- Griseofulvina: E’un farmaco attivo esclusivamente nelle micosi superficiali per la sua capacità di concentrarsi selettivamente a livello degli annessi cutanei (unghie, peli, capelli).
- Fluoconazolo: Dotato di buon assorbimento dopo somministrazione orale trova indicazione nelle infezioni da CAndida ed in altre micosi sistemiche.
- Ketoconazolo: Ben assorbito per via orale è assai efficace nelle infezioni sostenute da Candida, Aspergillus, Blastomyces dermatitidis, Histoplasma capsulatum.
- Itraconazolo: Ben assorbito per via orale trova indicazione nella quasi totalità delle jmicosi orali e sistemiche.