Aminoglicosidi

Gli aminoglicosidi rappresentano una famiglia di farmaci antibatterici dotati di elevatissima efficacia e caratterizzati da una potente azione battericida: nel corso degli anni la sintesi di nuovi composti ha radicalmente diminuito l’incidenza di effetti collaterali che in passato ne aveva limitato l’utilizzo. Vengono impiegati di preferenza in ambito ospedaliero in occasione di infezioni gravi e spesso in associazione con gli antibiotici betalattamici, per l’elevato sinergismo; le molecole più recenti, per la loro efficacia e sicurezza, trovano comunque largo impiego anche nella pratica extra-ospedaliera.

Classificazione:

  • Derivati dallo Streptomyces
    • Streptomicina
    • Neomicina
    • Kanamicina
    • Tobramicina
    • Paromomicina
    • Spectinomicina
  • Dervati da una micromonospora
    • Sisomicina
    • Gentamicina
    • Netilmicina
  • Proprietà fisico-chimiche:
    • Alta idrofilia e idrosolubilità
    • Vengono impiegati sottoforma di solfato
  • Meccanismo d’azione
    • Alta idrofilia e idrosolubilità
    • Vengono impiegati sottoforma di solfato
  • Mestorolone
    • Azione diretta sui ribosomi batterici con inibizione della sintesi proteica
    • Per spettro antibatterico, indicazioni, controindicazioni e dosaggi vai all’area medica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.