La Polidatina, derivato naturale dell’Anti-ossidante resveratrolo Continue reading “Un nuovo potentissimo Anti-ossidante: la Polidatina” »
Gene della longevità
Uno studio realizzato dall’Università la Sapienza e pubblicato sulla rivista Journal Clinical Endocrinology and Metabolism, Continue reading “Gene della longevità” »
Dieta e prevenzione dell’Alzheimer
Uno studio pubblicato quest’anno sul Journal of Alzheimer’s Disease, ha messo in evidenza che gli over 70 che Continue reading “Dieta e prevenzione dell’Alzheimer” »
ANTIOSSIDANTI
Nell’ultimo ventennio la ricerca scientifica ha permesso di acquisire informazioni fondamentali per chiarire un affascinante e complesso capitolo della biochimica:quello degli antiossidanti. Il potere antiossidante è alla base della conservazione strutturale dell’organismo umano: infatti nel corso delle Continue reading “ANTIOSSIDANTI” »
Olio d’oliva ed olio di semi
L’affermazione che l’olio di semi sia più leggero dell’olio d’oliva non corrisponde a verità: il suo apporto calorico è infatti di 930 calorie per 100 grammi contro le 903 dell’olio d’oliva.
IPERTENSIONE E VITAMINA C
La rivista “Lancet” ,ha recentemente pubblicato uno studio condotto da alcuni ricercatori della Boston University School of Medicine e dell’Oregon State University su trentanove pazienti affetti da ipertensione: alla metà dei pazienti è stato somministrato un placebo e all’altra metà una dose di 500 milligrammi di Vitamina C. Dopo un mese di trattamento nei pazienti trattati con Vitamina C si è riscontrato un calo della pressione arteriosa significativamente più rilevante (-9.1%) rispetto a quelli trattati con placebo (-2,7%). L’effetto sembra essere dovuto alla capacità della Vitamina C di aumentare l’attività biologica dell’acido nitrico, necessario ai vasi sanguigni per dilatarsi.
RAFFREDDORE E ZINCO
Alcune ricerche riportate sulla rivista Jama affermano che una terapia a base di zinco (mg.13.3 ogni due ore entro 48 ore dalla comparsa dei primi sintomi) è in grado di alleviare ed abbreviare il decorso del raffreddore. Sembra che il minerale sia in grado di bloccare la replicazione dei principali virus implicati in tale patologia.
Novità sull’ictus
Uno studio pubblicato su Cell death and differentation ha dimostrato che bloccando due recettori cellulari implicati nella morte cellulare (TnFr1 e Cd95), si può arrestare il processo degenerativo post-ictus e migliorare la prognosi di tale affezione.
Topi geneticamente modificati in tal senso infatti presentano maggior resistenza all’ ipossia.
RSV E BRONCHIOLITE
La bronchiolite da Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) è un importante fattore di rischio per asma e allergia nell’infanzia:
lo afferma uno studio di Sigurs e Coll. pubblicato sull’American Journal of Respirathory Disease.
LASERTERAPIA: Il Laser C02 in Medicina dello sport
Il Laser C02 (laser ad anidride carbonica) rappresenta uno dei laser ad alta potenza più efficaci : la sua spiccata azione antinfiammatoria,antidolorifica ed antiedemigena lo rendono particolarmente indicato nel trattamento della traumatologia nello sportivo , anche se associata a fenomeni degenerativi: Continue reading “LASERTERAPIA: Il Laser C02 in Medicina dello sport” »